mercoledì 23 settembre 2020

ITALIA .2.Ugo Foscolo.a.A Zacinto




                                                                Zacinto
                                                                 
                      
 ITALIA.

2.Ugo Foscolo

nato Niccolò Foscolo: a Zante (l'antica Zacinto), al cui ricordo dedicherà
il sonetto A Zacinto,.una delle isole Ionie allora appartenente a Venezia,
 il 6 febbraio 1778 da padre italiano e madre greca e muore il 10 settembre
1827, in Turnham Green,Londra,Regno Unito.E’ stato un poeta, scrittore
e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del
preromanticismo Sotto l'influsso delle idee giacobine, Foscolo si avvicina
anche alla politica, coltivando gli ideali di libertà e indipendenza nazionale

a."A Zacinto"

Né più mai toccherò le sacre sponde
Ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell’onde
Del greco mar, da cui vergine nacque


Venere, e fea quelle isole feconde
Col suo primo sorriso, onde non tacque
Le tue limpide nubi e le tue fronde
L’inclito verso di colui che l’acque


Cantò fatali, ed il diverso esiglio
Per cui bello di fama e di sventura
Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.


Tu non altro che il canto avrai del figlio,
O materna mia terra; a noi prescrisse
Il fato illacrimata sepoltura.

 

Il sonetto dove il poeta esprime tutta la tensione che
produce in lui il dolore dell’esilio, tema foscoliano per
eccellenza..tensione che  anima il ritmo inquieto di
questi versi che compose negli ultimi mesi del 1802 e
nei primi del 1803. Proprio del 1803 è l’edizione definitiva
delle sue poesie: è il canzoniere più breve della letteratura
italiana, poiché conta appena dodici sonetti e due odi. Una
personalità eroica, furiosa ed  Questo sonetto, rivendica
soprattutto la necessità di una patria spirituale (oltre che
fisica) perché Zante (Zacinto) era la sua terra natia e luogo
della sua infanzia. I due modelli di Dante ed Omero. Foscolo ,
deluso storicamente  da quella patria che non riusciva a formarsi,
senza rinnegare la grandezza dantesca, guarda però ancora più
indietro e glorifica al suo posto il padre della cultura occidentale,
il leggendario poeta Omero, cui dedicherà il commosso finale
del carme Dei sepolcri. Omero narra dell’eroe cercatore per
eccellenza, il ramingo Ulisse, cui Foscolo si sente legato per
il comune destino di sventura, e per la ricerca di pace.
Tuttavia questa pace, il sonetto rivela, sarà conquistata solo
con la morte e sarà proprio il suo canto a sopravvivergli.     
Un sonetto A Zacinto, denso di temi classici e di forza espressiva.
«Questo sì è un sonetto tutto senso, tutto colori, tutto cose viste
coll’occhio!» (G. Manacorda, Studi foscoliani).L’intero componimento
è giocato sui temi più cari  al poeta , primo fra tutti quello dell’esilio.
Le tre negazioni in climax sembrano quasi rivelare un ragionamento
intimo del poeta che prorompe nell’incipit lasciando dietro
di sé tutta  la parte implicita. Proprio in quegli anni infatti  
aveva affrontato disavventure politiche, amorose, familiari–
giovane, bello e dannato, come il suo Ortis – ...  
La patria e l’urgenza di appartenere ad una nazione.L’esilio
segnava la perdita di quella che si rivelava un'ulteriore
illusione  foscoliana,: la patria, il senso di appartenenza a una
nazione, e quindi la difesa assoluta della sua identità poetica
e spirituale. Zacinto è come la tomba di queste speranze «ove
il mio corpo fanciulletto giacque», dice il poeta, utilizzando un
verbo che ricorda in modo quasi esplicito la morte, perché gli
infanti giacciono in una posizione orizzontale, di perpetuo riposo,
essendo incapaci di reggersi in piedi. Tuttavia la terra genera e
inghiotte in un ciclo senza fine, ed è probabile che Foscolo qui
ricordi un passo lucreziano: «il bimbo, simile al marinaio che i
flutti furiosi hanno rigettato sulla riva, giace, tutto nudo, per
terra (…) dall’ora in cui, gettandolo sulle rive bagnate dalla luce,
la natura lo strappa, è la chiave di volta della poesia che imprime
un respiro di eternità a tutto ciò che è caduco. Il rischio di affondare,
di naufragare nell’oblio è terribile., tutt’altro che liberatorio per chi
crede che una patria occorra ancora costruirla, e non per sé stessi,
ma per chi verrà: Foscolo si ostina a parlare di morte e di tombe,
di oblio e di Nulla, perché la vera lotta dell’uomo si gioca contro il
cieco meccanismo del suo destino mortale; cerca, quindi con
ostinata coerenza, di salvare l’intervento dell’uomo nella storia:
cerca il significato, il segno della sua esistenza nel mondo E 
la concretezza dei temi foscoliani sembra la soluzione trovata.
Una soluzione davvero  emblematica: la patria è lontana, 
irraggiungibile fisicamente e spiritualmente; l’azione dell’uomo 
è messa in pericolo dal continuo scacco della morte; dalla morte
si arriva  presto al nulla cosmico.La tomba è l’unico segno di
quell ’ esserci stati; ma più ancora  lo è la poesia, il canto di 
Ulisse e di Achille, di Venere ci impregna, tutto nel  nome di 
Omero il cui «inclito verso» che ancora oggi risuona.
La soluzione foscoliana è quanto di più  laico e luminoso si 
possa concepire, uno splendente sorriso delle Grazie.



Spero di aver trovato la soluzione per aggirare gli assurdi orari
di pubblicazioni imposti dal sistema.Devo provare a postare 
quotidianamente poco dopo la mezzanotte per ottenere una 
scelta oraria automatica e utile per tutti i fusi orari del pianeta. 

Nessun commento:

Posta un commento