sabato 26 settembre 2020

I.ITALIA 4. Giosuè Carducci.b.In riva al mare-

 






I.ITALIA

4. Giosuè Carducci

nasce il 27 luglio 1835 a Valdicastello in provincia di Lucca,
 muore il16 febbraio 1907,a Bologna.bre 1853.
Trascorse gran parte dell'infanzia in Maremma, dove il padre
svolgeva la professione di medico. Si trasferì successivamente
 a Firenze e poi a Pisa per frequentare la Scuola Normale
Superiore dove, nel 1856, conseguì la laurea in Lettere.
Poeta, scrittore, critico letterario e accademico italiano,
è’ stato il primo italiano a vincere il Premio Nobel
 per la letteratura, nel 1906.

b.In riva al mare

 Tirreno, anche il mio petto è un mar profondo

E di tempeste, o grande, a te non cede:

Con l’immagine delL’anima mia rugge ne’ flutti,
E a  tondo suoi brevi lidi e il piccol cielo fiede.



Tra le sucide schiume anche dal fondo
Stride la rena: e qua e là si vede
Qualche cetaceo stupido ed immondo
Boccheggiar ritto dietro immonde prede.

La ragion da le sue vedette algenti
Contempla e addita e conta ad una ad una
Onde e belve ed arene in van furenti:

Come su questa solitaria duna
L’ire tue negre a gli autunnali venti
Inutil lampa illumina la luna.



in RIME NUOVE

Nella produzione poetica di Carducci è possibile verificare
una costante: la ricerca d'un possibile equilibrio tra due
concezioni diverse di poesia, tra l'idea di una poesia civile
e quella di una poesia come ricerca di bellezza formale,
come mezzo di evasione dal presente.
Nella raccolta trovano spazio sfumature più intime e dolorose.
Sono componimenti nei quali il paesaggio della natura non
evoca  più immagini felici di un passato perduto e un futuro
ideale, ma  apparizioni tristi e nostalgiche che riducono a
nulla il senso del vivere.Subito nell’incipit di questo sonetto
 dedicato al “suo mare” l’analogia tra la condizione tempestosa
del Mar Tirreno che il poeta solitario contempla  da una duna e
il suo petto,ugualmente agitato da turbamenti che stridono come
fanno le onde quando rimuovono la rena dal fondo.Analogamente
continua con la similitudine dello scontro abituale tra prede e
 predatori.Nelle due terzine del sonetto il culmine dell’amarezza

in cui si palesa  la consapevolezza che tutte le valutazioni razionali
 della difficile comune condizione non sono risolutive:come
 quando la luna inutilmente illumina le sue furie tempestose.



Nessun commento:

Posta un commento