EUROPA
PORTOGALLO
La luna in Fernando Pessoa
Una luna complice ed
esclusiva per gli innamorati per realizzare
il sogno dove,complice la natura del paesaggio, si realizzi
l’isolamento dal mondo e la riscoperta nel profondo della
nostra materia musicale.
29. Fernando Pessoa
Fernando
Antònio Nogueria Pessoa (Lisbona
13/06/1888-
30/11/1935), poeta e scrittore portoghese. Vissuto in
Sudafrica
fino alla fine della sua adolescenza, usò la lingua inglese
per
tradurre, studiare e scrivere. Intorno al 1914, nacque la
consuetudine
dei suoi famosi eteronimi, non semplici pseudonimi
con
cui firmare i suoi lavori, ma personalità poetiche complete che
producono
poesia diversa da quella
dell’Autore (come se fossero
davvero
altre persone). Tra gli eteronimi più famosi”Άlvaro de
Campos,
Ricardo Reis, Alberto Caeiro, Bernardo Soares, autore
quest’ultimo de ”Il Libro dell’Inquietudine” . La stessa parola
pessoa'
in portoghese vuol dire ‘persona’.
Licantropia
In qualche luogo i sogni diventeranno realtà.
C'è un lago solitario
illuminato dalla luna per me e per te
come nessuno per noi soli.
Lì la scura bianca vela spiegata
in un vago vento non sentito
guiderà la nostra vita-sonno
laddove le acque si fondono
in un lido di neri alberi,
dove i boschi sconosciuti vanno incontro
al desiderio del lago di essere di più
e rendono il sogno completo.
Là ci nasconderemo e svaniremo,
tutti vanamente al confine della luna,
sentendo che ciò di cui siamo fatti
è stato qualche volta musicale.
Proposta da Andrea Giuntini
al Festival del pensiero popolare
di San Miniato-Pisa-11.agosto.2018
diretto da Andrea Mancini.
Nessun commento:
Posta un commento