venerdì 15 gennaio 2021

2.Confucio.

 


Lo scorrere delle acque nel letto che la natura o la mano

degli uomini v’hanno scavato, è cosa semplicissima, e 

tutti possono conoscerne la ragione; ma ciò che non tutti 

conoscono, è la somiglianza tra le acque e la dottrina: a

questo paragone unicamente io applicavo l’animo. Le 

acque, dicevo tra me e me, scorrono di continuo, scorrono

il giorno, scorrono la notte, sino a tanto che si riuniscono

a tutte le altre, in seno al vasto mare.

Confucio

 

giovedì 14 gennaio 2021

1.Pensieri nascosti



 

Pensieri nascosti

Quelli che amano il mare lo amano così, come se ti fosse 

sempre dentro, perché non ti serve per andarci in spiaggia, 

o per farci il bagno: hai proprio bisogno che sia lì, di fronte.

 Di sentirlo, di toccarlo, di averlo intorno. Chi ama il mare

lo ama e basta, in qualsiasi stagione. Forse ancora di più 

quando non è stagione, ed è agitato, grigio e freddo, 

perché il mare è uguale a chi abita sulle sue sponde, 

e quando è di pessimo umore cerca la rissa come un marinaio  ubriaco.

 

 

 


mercoledì 13 gennaio 2021

Aforismario sul mare

 

                                                 



   
Aforismario sul mare

 

Il mare appartiene ai sognatori. La vasta ,liquida distesa riaccende

i nostri pensieri più intimi riesce a farci sentire  il senso d’ infinito

È per questo che il mare è amatissimo da secoli ?

E’ sulla sua riva che tendiamo a immergerci in riflessioni mentre 

osserviamo il lento e implacabile movimento delle onde. Ma il mare

diventa ancor più prezioso quando può trasformarsi in un rifugio,

quando i pensieri tristi diventano opprimenti, o in un luogo di gioia 

in estate, quando i bambini giocano nelle spiagge e si tuffano fra 

le risate. Il mare  ha molti volti, uno diverso per ogni stagione e

per lo stato d’animo di ogni suo osservatore.. 

Può unire e offrirci l’idea di essere connessi con ogni angolo della

Terra o può dividere quando un nostro amato si trova al suo lato 

opposto o su quella riva lontana abitano popoli sentiti come ostili,

solo perché a noi sconosciuti. 

E’ comunque un elemento naturale potentissimo, circondato dal 

mistero della sua stessa profondità e vastità che sconfina con l’idea 

di infinito. La maggioranza delle persone lo ama,ma esiste anche 

chi lo odia, e non intendiamo alludere alle spiagge affollate e alle 

famiglie chiassose che spesso occupano le sue rive.

Ci riferiamo piuttosto alla paura che esso può far nascere , di quel 

misto di orrore e meraviglia che può far scaturire nell’osservatore

più sensibile.,ma soprattutto più fragili. Ma anche e soprattutto a 

coloro che sono costretti a cavalcarlo per fuggire la morte per 

fame o per violenze estreme,per cercar di fuggire le quali non 

resta che cercare di allontanarsene.

Seguono dunque ,nei post successivi ,alcune citazioni sul mare 

scritte da personaggi in tempi e territori diversi per raccontarci

l’incanto vissuto in maniera spesso diversa nell’ammirazione 

dell’incessante movimento delle onde.


martedì 12 gennaio 2021

10.ITALIA.Giovanni Pascoli . Mare

 

10.  Giovanni Pascoli 

Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855.

 Dai sette ai dodici anni studiò nel collegio “Raffaello”,

che dovette lasciare in seguito alla morte del padre, ucciso da 

sconosciuti mentre tornava dalla fiera di Cesena. ... 

Morì  a Bologna nel 1912.


Mare

 

M'affaccio alla finestra, e vedo il mare:
vanno le stelle, tremolano l'onde.
Vedo stelle passare, onde passare:
un guizzo chiama, un palpito risponde.
Ecco sospira l'acqua, alita il vento:
sul mare è apparso un bel ponte d'argento.
Ponte gettato sui laghi sereni,
per chi dunque sei fatto e dove meni?
C

lunedì 11 gennaio 2021

9.PORTOGALLO.Fernando Pessoa.Al di là.

9.  Fernando Pessoa 

Fernando António Nogueira Pessoa  

Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935) 

è stato un poeta, scrittore e aforista portoghese.

 È considerato uno dei maggiori poeti di lingua

 portoghese, e per il suo valore è comparato a Camões.


Al di là

 

Al di là del porto


c’è solo l’ampio mare…


Mare eterno assorto


nel suo mormorare…


Come è amaro stare


qui, amore mio…


Guardo il mare ondeggiare


e un leggero timore


prende in me il colore


di voler avere

.
una cosa migliore


di quanto sia vivere…



 

domenica 10 gennaio 2021

178.A forza di guardare il cielo di Tiziano Terzani

 32.A forza di guardare il cielo e di respirare a pieni polmoni

l’aria fresca della notte, mi sembrava di riempirmi di stelle.

Tiziano Terzani

Tiziano Terzani è stato un importante scrittore e giornalista italiano, tanto che la sua acutezza di pensiero ha influenzato molte opere contemporanee. Tiziano Terzani è nato a Firenze il 14 settembre del 1938, ed è morto a luglio del 2004, nella località di Orsigna.

8.ITALIA. Salvatore Quasimodo.S'ode ancora il mare.

 

8.Salvatore Quasimodo (1947)
 

Salvatore Quasimodo è il rappresentante dell'ermetismo italiano .

Siciliano, nato a Modica in provincia di Ragusa nel 1901. 

Abbandonò molto presto la Sicilia a causa del mestiere del padre 

che era ferroviere e si trasferì a Roma con lui; si dedicò a studi 

di tipo tecnico: era geometra.

 

S'ode ancora il mare

Già da più notti s'ode ancora il mare, 


lieve, su e giù, lungo le sabbie lisce.

 
Eco d'una voce chiusa nella mente 


che risale dal tempo; ed anche questo 


lamento assiduo di gabbiani: forse 


d'uccelli delle torri, che l'aprile 


sospinge verso la pianura. Già 


m'eri vicina tu con quella voce; 


ed io vorrei che pure a te venisse, 


ora, di me un'eco di memoria, 


come quel buio murmure di mare.