sabato 28 dicembre 2019

22.SPAGNA.c.José Hierro.II. Vorrei non odiare questa sera.






c.Hierro
José Hierro è un poeta spagnolo del secolo scorso,nato a Madrid nel 1922 e qui morì ottant'anni dopo.Quando questo accadde la stampa del suo paese lo salutò come "l'ultimo dei poeti del siglo de oro". Dall'età di due anni visse con la sua famiglia fino all'adolescenza a Santander, in Cantabria, per poi ritornarvi da adulto,e il mare di quella città affacciata sul golfo di Biscaglia ha una grande importanza nella sua poesia: il mare come metafora dell'eternità, il mare che accoglie le sofferenze dell'uomo, le placa e restituisce la gioia di vivere, di "rinascere" al mondo ("Adesso saremo felici,quando non c'è niente da sperare").José (detto Pepe) Hierro è abbastanza noto in Italia,presente nelle varie antologie dedicate alla poesia spagnola, a partire da quella più famosa curata da Oscar Macrì (Poesia spagnola del '900, 1ª edizione 1952), che a lui dedica pagine molto belle, eppure non si trovano traduzioni delle sue opere, ed è un peccato. Tanto più meritevole, allora, la pubblicazione delle Poesie scelte (a cura di Alessandro Ghignoli),nella collana "Poesia contemporanea" diretta da Gianfranco Lauretano della casa editrice Raffaelli.Qui si trova uno spaccato del lavoro poetico di Hierro, che fu più intenso  che esteso, visto che a un certo punto il poeta spagnolo decise di prendersi una pausa, che dal 1964 (anno di pubblicazione del Libro de las alucinaciones) arrivò al 1991 (in cui esce Agenda, una sorta di autoantologia,con molti testi già pubblicati).Ventisette anni di silenzio, ma d'intensa riflessione sulla poesia e sull'uomo, che si riverserà nel suo ultimo libro Cuaderno de Nueva York, pubblicato nel 1998 (lo stesso anno in cui Hierro riceve il prestigioso "Premio Cervantes") e considerato dalla critica come una delle più alte opere della poesia contemporanea. Di questa raccolta nelle Poesie scelte  c'è la traduzione del bellissimo monologo dedicato a Pound: Dal dolore irresistibile nascono questi ultimi canti. I più intensi che mai potei sognare. Qualcuno - non so chi – li capirà. Forse T.S. Eliot li correggerà e li depurerà come io corressi i suoi primi. La gabbia. Ma dentro. Fuori scrivo gli ultimi canti che strappai alla vita. Li scrivo dentro la gabbia della mia vita. Non potrei scriverli nella mia memoria, come con un dito, sul vetro appannato dal freddo del fuori, ho bisogno di vederli,non solo ricordarli. Averli presenti davanti ai miei occhi,non come naufraghi, relitti sulla sabbia. I miei salvatori.Le Poesie scelte prendono avvio con una selezione dai due libri che segnarono l'esordio, avvenuto nel 1947,di Hierro. Libri maturi nonostante la giovane età dell'autore, tesi e intensi: Tierra sin osotros e Alegría,dove appaiono con evidenza i legami con la poesia di Ramón Jiménez e di Gerardo Diego, che il giovane poeta considera suo padre spirituale:
José Hierro è un poeta spagnolo del secolo scorso,nato a Madrid nel 1922 e qui morì ottant'anni dopo.Quando questo accadde la stampa del suo paese lo salutò come "l'ultimo dei poeti del siglo de oro". Dall'età di due anni visse con la sua famiglia fino all'adolescenza a Santander, in Cantabria, per poi ritornarvi da adulto,e il mare di quella città affacciata sul golfo di Biscaglia ha una grande importanza nella sua poesia: il mare come metafora dell'eternità, il mare che accoglie le sofferenze dell'uomo, le placa e restituisce la gioia di vivere, di "rinascere" al mondo ("Adesso saremo felici,quando non c'è niente da sperare").José (detto Pepe) Hierro è abbastanza noto in Italia,presente nelle varie antologie dedicate alla poesia spagnola, a partire da quella più famosa curata da Oscar Macrì (Poesia spagnola del '900, 1ª edizione 1952), che a lui dedica pagine molto belle, eppure non si trovano traduzioni delle sue opere, ed è un peccato. Tanto più meritevole, allora, la pubblicazione delle Poesie scelte (a cura di Alessandro Ghignoli),nella collana "Poesia contemporanea" diretta da Gianfranco Lauretano della casa editrice Raffaelli.Qui si trova uno spaccato del lavoro poetico di Hierro, che fu più intenso  che esteso, visto che a un certo punto il poeta spagnolo decise di prendersi una pausa, che dal 1964 (anno di pubblicazione del Libro de las alucinaciones) arrivò al 1991 (in cui esce Agenda, una sorta di autoantologia,con molti testi già pubblicati).Ventisette anni di silenzio, ma d'intensa riflessione sulla poesia e sull'uomo, che si riverserà nel suo ultimo libro Cuaderno de Nueva York, pubblicato nel 1998 (lo stesso anno in cui Hierro riceve il prestigioso "Premio Cervantes") e considerato dalla critica come una delle più alte opere della poesia contemporanea. Di questa raccolta nelle Poesie scelte  c'è la traduzione del bellissimo monologo dedicato a Pound: Dal dolore irresistibile nascono questi ultimi canti. I più intensi che mai potei sognare. Qualcuno - non so chi – li capirà. Forse T.S. Eliot li correggerà e li depurerà come io corressi i suoi primi. La gabbia. Ma dentro. Fuori scrivo gli ultimi canti che strappai alla vita. Li scrivo dentro la gabbia della mia vita. Non potrei scriverli nella mia memoria, come con un dito, sul vetro appannato dal freddo del fuori, ho bisogno di vederli,non solo ricordarli. Averli presenti davanti ai miei occhi,non come naufraghi, relitti sulla sabbia. I miei salvatori.Le Poesie scelte prendono avvio con una selezione dai due libri che segnarono l'esordio, avvenuto nel 1947,di Hierro. Libri maturi nonostante la giovane età dell'autore, tesi e intensi: Tierra sin osotros e Alegría,dove appaiono con evidenza i legami con la poesia di Ramón Jiménez e di Gerardo Diego, che il giovane poeta considera suo padre spirituale:

II. VORREI NON ODIARE QUESTA SERA
Vorrei non odiare questa sera,
non portare sulla mia fronte la nube oscura.
Questa sera vorrei avere occhi più chiari
per posarli sereni nella lontananza.
   Dev'essere bellissimo poter dire:
"Credo nelle cose che esistono e in altre
        che probabilmente non esistono,
in tutte le cose che possono salvarmi,
        anche ignorando il loro nome;
conosco la frutta dorata che dona l'allegria."
   Vorrei non odiare questa sera,
sentirmi leggero, essere fiume che canta,
        essere vento che muove la spiga.
Guardo a ponente. S'abbuiano i lunghi percorsi
        che vanno nella notte,
che donano la loro stanchezza alla notte, che entrano
        nella notte a sognare nella sua grande menzogna.
(traduzione di Alessio Brandolini, da Alégria, 1947)
QUSIERA ESTA TARDE NO ODIAR
Quisiera esta tarde no odiar,
no llevar en mi frente la nube sombría.
Quisiera tener esta tarde unos ojos más claros
para posarlos srenos en la lejanía.
   Debe de ser tan hermoso decir:
"Creo en las cosas que existen y en otras
        que acaso no existan,
en todas la cosas que pueden salvarme,
        aunque ignore su nombre;
conozco la fruta dorada que da la alegría."
   Quisiera esta tarde no odiar,
sentirme ligero, ser río que canta, ser viento
        que mueve la espiga.
Miro al Poniente. Atardecen los largos caminos
        que van a la noche,
que dan su cansancio a la noche, que van
        a la noche a soñar en su negra mentira.

Nella traduzione,è evidente, si perde la musicalità del verso di Hierro, una caratteristica decisiva del suo canto, che tende a esprimersi non solo con i versi ma anche con la "musica" generata dall'incontro di alcune parole o frasi. Netto però appare quel "doppio binario" che contraddistingue la sua poesia: quello sociale, con testi quasi narrativi, dal linguaggio chiaro (che l'autore chiamava "reportajes") e quello visionario, dove il problema esistenziale della vita e della morte è così acceso e profondo che i testi appaiono come delle
"allucinazioni".Spesso però i due percorsi s'intrecciano,si fondono e l'esperienza personale, la piena partecipazione alla sofferenza dell'uomo
contemporaneo, la preoccupazione per la sua patria e la sua terra,si accostano e si fondono a una forte tensione spirituale.
A questo punto però occorre spendere qualche parola sulla biografia di Hierro, che fu segnata in modo permanente dalla guerra civile spagnola, alla quale partecipò (praticamente da bambino) nelle file repubblicane. Nel 1939, diciassettenne, viene arrestato (il padre era già dentro) e nelle carceri fasciste vi resterà per cinque anni. Lo stesso anno in cui il poeta viene liberato (1944) muore il padre:lutto gravissimo che va ad aggiungersi a quelli dei compagni caduti durante la guerra o per le torture subite.
Ha inizio il periodo delle gravi difficoltà economiche, dei mille lavori saltuari in giro per la  franchista,visto che la guerra gli aveva impedito di completare gli studi.Hierro torna in modo percussivo nei suoi testi sul dolore,sulla morte dei compagni, sui sogni bruciati, sulla sofferenza fisica e spirituale. Temi che costituiscono l'ossatura della sua poesia che resterà segnata dalla presenza della morte e dell'odio, dallo smarrimento,dall'angoscia di perdersi, di ritrovarsi a essere e sentirsi un altro. Questo lo porterà lontano da un concetto di poesia come appartenenza a una "scuola", a un "gruppo" o della poesia vista come mestiere o carriera letteraria.
Fu durante gli anni di dura reclusione che il giovane Hierro si accosta alla poesia: studiandola e scrivendola,leggendola ai compagni detenuti. Anche per questo i suoi lavori poetici conserveranno per sempre un tono antiestetico e antiretorico e un'apertura totale e partecipe ai temi sociali. Stilisticamente le sue scelte si risolvono  in testi poetici colloquiali, tendenzialmente chiari ed espliciti. Accanto però non mancheranno mai le poesie più intimiste e brevi, tese a una riflessione sull'esistenza,sulla necessità della fede (sotto l'influsso soprattutto di Miguel de Unamuno, visto anche come maestro di coerenza, di scelte radicali, d'impegno etico e sociale). Necessità della fede che in Hierro rimane tensione e ricerca, non si scioglie in convinta e totale adesione,perché in lui non c'è la certezza di Dio. Da qui il suo riconoscibile accento crepuscolare, il dubbio, il pessimismo di fondo, la costante presenza d'una gioia contenuta, d'una speranza rude, e quella sua voce sicura e sonora, ma rauca e mite:Parlo con l'umiltà,con la delusione, la gratitudine di chi visse dell'elemosina della vita.Con la tristezza di chi cerca una povera verità a cui appoggiarsi e riposare.L'elemosina fu bella - esseri, sogni, successi,amore-dono gratuito, perché nulla meritai.Oltre al pensiero di Miguel de Unamuno la riflessione poetica di Hierro sembra accostarsi anche a quello di María Zambrano, soprattutto per quanto riguarda il significato dell'esistenza, i grandi temi della relazione dell'uomo con il divino, della morte, della nascita che si protrae ogni giorno, i sentimenti (il cuore) che devono
alimentare ed espandere il pensiero conoscitivo. Come sottolinea Alessandro Ghignoli nel saggio introduttivo alle "Poesie scelte", in José Hierro si fondono le due fondamentali inclinazioni della poesia spagnola del secolo scorso: quella filosofica e temporale di Antonio Machado (la poesia come luogo "puro" e insieme contaminato dalla Storia) e l'austera ricerca di Juan Ramón Jiménez, tesa a una conoscenza quasi ascetica
dell'espressione poetica.

José Hierro, Poesie scelte (a cura di Alessandro Ghignoli,Raffaelli Editore
, Rimini 2003, pp. 92, euro 9,00)
Alessandro Ghignoli è nato a Pesaro nel 1967, ma vive a Madrid. È professore di Filología italiana all'Universitàdi Alcalá de Henares.


venerdì 27 dicembre 2019

22.SPAGNA.c.José Hierro.I.Tocca la vita le sue palme...




c.José Hierro
José Hierro è un poeta spagnolo del secolo scorso,nato a Madrid nel 1922 e qui morì ottant'anni dopo.Quando questo accadde la stampa del suo paese lo salutò come "l'ultimo dei poeti del siglo de oro". Dall'età di due anni visse con la sua famiglia fino all'adolescenza a Santander, in Cantabria, per poi ritornarvi da adulto,e il mare di quella città affacciata sul golfo di Biscaglia ha una grande importanza nella sua poesia: il mare come metafora dell'eternità, il mare che accoglie le sofferenze dell'uomo, le placa e restituisce la gioia di vivere, di "rinascere" al mondo ("Adesso saremo felici,quando non c'è niente da sperare").José (detto Pepe) Hierro è abbastanza noto in Italia,presente nelle varie antologie dedicate alla poesia spagnola, a partire da quella più famosa curata da Oscar Macrì (Poesia spagnola del '900, 1ª edizione 1952), che a lui dedica pagine molto belle, eppure non si trovano traduzioni delle sue opere, ed è un peccato. Tanto più meritevole, allora, la pubblicazione delle Poesie scelte (a cura di Alessandro Ghignoli),nella collana "Poesia contemporanea" diretta da Gianfranco Lauretano della casa editrice Raffaelli.Qui si trova uno spaccato del lavoro poetico di Hierro, che fu più intenso  che esteso, visto che a un certo punto il poeta spagnolo decise di prendersi una pausa, che dal 1964 (anno di pubblicazione del Libro de las alucinaciones) arrivò al 1991 (in cui esce Agenda, una sorta di autoantologia,con molti testi già pubblicati).Ventisette anni di silenzio, ma d'intensa riflessione sulla poesia e sull'uomo, che si riverserà nel suo ultimo libro Cuaderno de Nueva York, pubblicato nel 1998 (lo stesso anno in cui Hierro riceve il prestigioso "Premio Cervantes") e considerato dalla critica come una delle più alte opere della poesia contemporanea. Di questa raccolta nelle Poesie scelte  c'è la traduzione del bellissimo monologo dedicato a Pound: Dal dolore irresistibile nascono questi ultimi canti. I più intensi che mai potei sognare. Qualcuno - non so chi – li capirà. Forse T.S. Eliot li correggerà e li depurerà come io corressi i suoi primi. La gabbia. Ma dentro. Fuori scrivo gli ultimi canti che strappai alla vita. Li scrivo dentro la gabbia della mia vita. Non potrei scriverli nella mia memoria, come con un dito, sul vetro appannato dal freddo del fuori, ho bisogno di vederli,non solo ricordarli. Averli presenti davanti ai miei occhi,non come naufraghi, relitti sulla sabbia. I miei salvatori.Le Poesie scelte prendono avvio con una selezione dai due libri che segnarono l'esordio, avvenuto nel 1947,di Hierro. Libri maturi nonostante la giovane età dell'autore, tesi e intensi: Tierra sin osotros e Alegría,dove appaiono con evidenza i legami con la poesia di Ramón Jiménez e di Gerardo Diego, che il giovane poeta considera suo padre spirituale:

I.Tocca la vita le sue palme
e suona i suoi strumenti.
Forse incendia la sua musica
solo per farci dimenticare.
Ma ci sono cose che non muoiono
e altre che mai vissero.
E ce ne sono che riempiono tutto
il nostro universo.

Nella traduzione si perde la musicalità del verso di Hierro, una caratteristica decisiva del suo canto, che tende a esprimersi non solo con i versi ma anche con la "musica" generata dall'incontro di alcune parole o frasi. Netto però appare quel "doppio binario" che contraddistingue la sua poesia: quello sociale, con testi quasi narrativi, dal linguaggio chiaro (che l'autore chiamava "reportajes") e quello visionario, dove il problema esistenziale della vita e della morte è così acceso e profondo che i testi appaiono come delle
"allucinazioni".Spesso però i due percorsi s'intrecciano,si fondono e l'esperienza personale, la piena partecipazione alla sofferenza dell'uomo
contemporaneo, la preoccupazione per la sua patria e la sua terra,si accostano e si fondono a una forte tensione spirituale.
A questo punto però occorre spendere qualche parola sulla biografia di Hierro, che fu segnata in modo permanente dalla guerra civile spagnola, alla quale partecipò (praticamente da bambino) nelle file repubblicane. Nel 1939, diciassettenne, viene arrestato (il padre era già dentro) e nelle carceri fasciste vi resterà per cinque anni. Lo stesso anno in cui il poeta viene liberato (1944) muore il padre:lutto gravissimo che va ad aggiungersi a quelli dei compagni caduti durante la guerra o per le torture subite.
Ha inizio il periodo delle gravi difficoltà economiche, dei mille lavori saltuari in giro per la  franchista,visto che la guerra gli aveva impedito di completare gli studi.Hierro torna in modo percussivo nei suoi testi sul dolore,sulla morte dei compagni, sui sogni bruciati, sulla sofferenza fisica e spirituale. Temi che costituiscono l'ossatura della sua poesia che resterà segnata dalla presenza della morte e dell'odio, dallo smarrimento,dall'angoscia di perdersi, di ritrovarsi a essere e sentirsi un altro. Questo lo porterà lontano da un concetto di poesia come appartenenza a una "scuola", a un "gruppo" o della poesia vista come mestiere o carriera letteraria.
Fu durante gli anni di dura reclusione che il giovane Hierro si accosta alla poesia: studiandola e scrivendola,leggendola ai compagni detenuti. Anche per questo i suoi lavori poetici conserveranno per sempre un tono antiestetico e antiretorico e un'apertura totale e partecipe ai temi sociali. Stilisticamente le sue scelte si risolvono  in testi poetici colloquiali, tendenzialmente chiari ed espliciti. Accanto però non mancheranno mai le poesie più intimiste e brevi, tese a una riflessione sull'esistenza,sulla necessità della fede (sotto l'influsso soprattutto di Miguel de Unamuno, visto anche come maestro di coerenza, di scelte radicali, d'impegno etico e sociale). Necessità della fede che in Hierro rimane tensione e ricerca, non si scioglie in convinta e totale adesione,perché in lui non c'è la certezza di Dio. Da qui il suo riconoscibile accento crepuscolare, il dubbio, il pessimismo di fondo, la costante presenza d'una gioia contenuta, d'una speranza rude, e quella sua voce sicura e sonora, ma rauca e mite:Parlo con l'umiltà,con la delusione, la gratitudine di chi visse dell'elemosina della vita.Con la tristezza di chi cerca una povera verità a cui appoggiarsi e riposare.L'elemosina fu bella - esseri, sogni, successi,amore-dono gratuito, perché nulla meritai.Oltre al pensiero di Miguel de Unamuno la riflessione poetica di Hierro sembra accostarsi anche a quello di María Zambrano, soprattutto per quanto riguarda il significato dell'esistenza, i grandi temi della relazione dell'uomo con il divino, della morte, della nascita che si protrae ogni giorno, i sentimenti (il cuore) che devono
alimentare ed espandere il pensiero conoscitivo. Come sottolinea Alessandro Ghignoli nel saggio introduttivo alle "Poesie scelte", in José Hierro si fondono le due fondamentali inclinazioni della poesia spagnola del secolo scorso: quella filosofica e temporale di Antonio Machado (la poesia come luogo "puro" e insieme contaminato dalla Storia) e l'austera ricerca di Juan Ramón Jiménez, tesa a una conoscenza quasi ascetica
dell'espressione poetica.

José Hierro, Poesie scelte (a cura di Alessandro Ghignoli,Raffaelli Editore
, Rimini 2003, pp. 92, euro 9,00)
Alessandro Ghignoli è nato a Pesaro nel 1967, ma vive a Madrid. È professore di Filología italiana all'Universitàdi Alcalá de Henares.

















giovedì 26 dicembre 2019

22.SPAGNA..b.Ángel González.I.Queste poesie


b.Ángel González
Ángel González (1925-2008), poeta spagnolo, attribuisce alla sua Musa personale – la donna della sua vita – l’ispirazione delle poesie che scrive. Un vortice di parole che nasce così, all’improvviso, così come si origina il vento senza un motivo preciso. E queste parole che volteggiano nell’aria, nel nulla, come particelle di ferro attratte da una calamita si uniscono, si mischiano fino a dare vita alla poesia, che ha il suono dolce e triste dell’amore

I.Queste poesie

Queste poesie le hai scatenate tu,
come si scatena il vento,
senza sapere da dove né perché.
Sono doni del caso o del destino,
che talora
la solitudine fa mulinare o spazza via;
null’altro che parole che si incontrano,
che si attraggono e si uniscono
irrimediabilmente,
e fanno un suono melodioso o triste,
lo stesso di due corpi che si amano.

mercoledì 25 dicembre 2019

.22.SPAGNA. a.Federigo Garcìa Lorca. II. Desiderio




                             



A tutti voi auguro un Natale con pochi regali
 ma con tutti gli ideali realizzati. 
                                   (Alda Merini)





22.SPAGNA.

a.Federigo Garcìa Lorca


Federico del Sagrado Corazón de Jesús García Lorca

(Fuente Vaqueros,1898 - Viznar,1936)
Nato in provincia di Granada nel 1898,studiò  Madrid e fu amico dei maggiori
artisti della sua generazione. Partecipò alla comunità della “Colina de  Los
Chopos  (Colle dei Pioppi). Fu poeta ,ma anche musicista,pittore e drammaturgo.
N 1932 il governo della Repubblica  spagnola gli affidò  l‘incarico  di creare un
gruppo teatrale  che portasse i classici a  conoscenza del popolo.  Nacque così
la Barraca”,una sorta di Carro di Tespi con la quale Lorca girò tutta la Spagna.
Nel 1936 fondò l’associazione degli intellettuali antifascisti. In quasi tutta la sua
 poesia celebrò  le tradizioni dei Gitani d’Andalusia ,i loro
canti e le loro passioni. Nel 1936 fu  assassinato presso Granada dai gendarmi
ranchisti.

Poeta,drammaturgo e regista teatale spagnolo,figura di spicco della cosiddetta           generazione del '27, un gruppo di scrittori che affrontò le avanguardie artistiche
europee con risultati eccellenti, tanto che la prima metà del'900
 viene definita la Edad  de Plata della letteratur spagnola..
Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante laguerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone della milizia franchista. Il suo corpo fu poi gettato "in un burrone ad alcuni chilometri alla destra di Fuentegrande".



II.Desiderio

Solo il tuo cuore ardente,
e null’altro

Il mio paradiso,  campo
senza usignoli
né lire,
con un fiume discreto
e una piccola fonte.

Senza lo sperone del vento
sulla fronda,
né la stella che vagheggia
esser foglia.

Una luce abbagliante
che fosse
lucciola di un’altra
in un campo di
sguardi infranti.

Una quiete nitida
e lì i nostri baci,
sonori nèi
dell’eco,
s’aprirebbero in lontananza.

E il tuo cuore ardente,
null’altro.


Una riproposizione bellissima del tema che il poeta sottolinea con tutte le simmetrie e le suggestioni
di immagini e di sonorità del testo. Un componimento specialmente suggestivo per la leggerezza di quelle immagini,particolarmente suadenti per gli abili giochi sulla loro sonorità.
Ancora una volta, il dono  di  Federigo Garcìa Lorca che arriva fino a noi si arricchisce del suo testo “Desiderio” .